Approfondite con un click sul bottone giallo tutte le informazioni riguardanti l’organizzazione, le visite guidate e la sicurezza. Il bottone verde vi richiama l’attenzione sulle tratte e sui cantoni. Il bottone rosso vi rimanda a tutte webcam e a tutte le informazioni importanti che riguardano i lavori edilizi in corso. Per saperne di più a proposito delle nostre prestazioni di servizio principali e non, cliccate sul bottone arancione. Vi auguriamo un buon divertimento durante la navigazione!
All'incrocio autostradale di Flüelen, in una posizione geograficamente favorevole, è collocata la sede pricipale dell'Amt für Betrieb Nationalstrassen (AfBN).
Il punto d'appoggio di Airolo è situato presso il portale sud della galleria autostradale del San Gottardo.
Il Punto d'appoggio di Göschenen è situato presso il portale nord della galleria autostradale del San Gottardo.
Il punto d'appoggio di Ingenbohl è situato presso il centro di manutenzione dell'Ufficio tecnico del Canton Svitto.
Siete alla ricerca di una nuova opportunità lavorativa? Siamo un’azienda affidabile, attrattiva e versatile del Canton Uri.
L'Amt für Betrieb Nationalstrassen è suddivisa in 5 reparti:
Il servizio di manutenzione stradale, il servizio elettrotecnico, l'infrastruttura, l'amministrazione e il servizio di collaborazione alla direzione.
Quasi un quarto, dei 148 km di strada che l’AfBN ha in gestione sono gallerie stradali che purtroppo nascondono dei particolari pericoli. Ci occupiamo di rendere sicuro il vostro viaggio attraverso queste gallerie, grazie al nostro personale e alle nostre apparecchiature tecniche. Con il giusto comportamento, potrà lei stesso dare un importante contributo.
Siete interessati a conoscere la vita all’interno del tunnel del San Gottardo?
La galleria autostradale del San Gottardo fu inaugurata il 5. settembre 1980 ed è, con i suoi 16.9 Km di lunghezza, la quarta galleria autostradale più lunga del mondo e la più lunga galleria autostradale delle Alpi. È il cuore della strada nazionale svizzera A2 da Basilea a Chiasso, nonché il collegamento autostradale europeo più veloce tra Hamburgo e la Sicilia.
Der Seelisbergtunnel ist neben dem Gotthardstrassentunnel der grösste Gebirgsdurchstich der Nationalstrasse N2 Basel-Chiasso. Er verbindet die Kantone Uri und Nidwalden zwischen den Gemeinden Seedorf und Beckenried. Der Seelisbergtunnel ist der längste doppelröhrige Strassentunnel in der Schweiz.
Il tunnel di circonvallazione di Flüelen è collocato sull’A4 a Flüelen, nel Canton Uri. La sua lunghezza è di circa 2'600 metri. Il tunnel fu aperto al traffico nel 2005 e fu messo in servizio a due corsie bidirezionali.
Nel tunnel di circonvallazione di Flüelen vi sono a disposizione vie di fuga separate ed un cunicolo di sicurezza.
Der Mositunnel verbindet die Autobahn A4 mit der Axenstrasse. Er wurde von 1963 - 1965 gebaut und war der erste Schweizer Strassentunnel mit einer Länge von über 1 km.
L’AfBN si occupa per ben quasi 72 km della rete stradale nazionale A2 da Beckenried fino ad Airolo, comprensivi di entrambi i tunnel autostradali Seelisberg e Gottardo. Di questa lunga tratta, ne vengono gestiti 28.8 km di tunnel, 2.25 km di gallerie e un qualche km tra ponti e viadotti. Anche la strada del Passo del S. Gottardo (A2P) con 32.4 km rientra fra i compiti dell’unità territoriale appartenente all’AfBN.
Della tratta della A4, l’AfBN ne è responsabile per ben quasi 36.2 Km. La tratta in questione sarebbe quella da Küssnacht a Flüelen. Lungo questa tratta, troviamo 13 tunnel per una lunghezza totale di 6.73 Km di cui ben 11 si trovano sull’Axenstrasse situata tra la località di Brunnen e Flüelen.
Siamo in grado di gestire un proprio ufficio delle finanze e contabilità così come il reparto del personale. L’ufficio delle finanze e contabilità gestisce la propria contabilità ed è il punto focale per le direttive comuni a tutti i settori. Il servizio del personale supporta e si occupa sia dei collaboratori sia dei superiori di ciascun settore per tutte le importanti questioni riguardanti il personale.
Le zone verdi lungo le tratte stradali integrano mansioni di manutenzione ed ecologiche e servono pure come una sicurezza “passiva” del traffico. Gli arbusti e le superfici erbose devono essere mantenute e curate, se così non fosse, la visibilità verrebbe velocemente a mancare ed il rischio d’incidente aumenterebbe. Fra le nostre mansioni vi è inoltre la lotta contro le piante invasive “Neofite” che risultano essere nocive anche per la salute dell’uomo.
La regolare pulizia delle carreggiate stradali tramite macchinari permette una maggiore sicurezza per il traffico ed è, al contempo, positiva per l’ambiente. Le nostre attrezzature e i nostri macchinari di pulizia sono all’avanguardia e raccolgono la sporcizia evitando l’assorbimento da parte delle falde acquifere e la formazione di polveri fini nell’aria.
Provvediamo per un servizio di manutenzione ineccepibile dei diversi sistemi di sicurezza. L’AfBN è pure responsabile per l’esercizio e la manutenzione degli apparecchi elettromeccanici. In tutti i nostri tunnel, fra i quali anche il tunnel del San Gottardo e il tunnel del Seelisberg, provvediamo alla manutenzione, al controllo e alle riparazioni delle apparecchiature tecniche per l’illuminazione, la ventilazione, l’energia elettrica, gli impianti di comunicazione, di videosorveglianza, di segnaletica e delle apparecchiature per la gestione del traffico.
Durante il servizio invernale mettiamo come priorità una rapida ed efficiente reazione in caso di sfavorevoli condizioni meteorologiche. Con adeguate misure preventive e con lo sgombero della neve dal manto stradale siamo in grado di garantire la sicurezza del traffico. Grazie alla gestione del servizio invernale e del servizio di picchetto, 24 ore su 24, possiamo assicurare e garantire l'accessibilità delle strade.
Proteggiamo le apparecchiature meccaniche e le installazioni di sicurezza in caso di eventuali pericoli o eventi naturali applicando per esempio delle reti di protezione in caso di caduta massi, o costruendo degli argini così da impedire lo straripamento dei corsi d’acqua. Ramine e recinzioni sono tuttavia poste lungo tutta la tratta per la salvaguardia della selvaggina.
La polizia edile coordina i trasporti speciali e i cantieri edili. La stessa si opera affinché vengano richieste le autorizzazioni necessarie. Le richieste e le esigenze da parte di terze persone devono essere espresse tempestivamente, in modo da poter garantire una gestione del traffico sicura ed efficiente.
La strada, a seguito di eventuali eventi eccezionali come per esempio il processo naturale di una colata detritica, un’alluvione, il cedimento di un pendio o lo scoscendimento di neve viene ripristinata nel modo più rapido possibile e in collaborazione con il nostro mandante USTRA.
All’incirca 32 uomini sono stati reclutati per il centro pompieristico di Flüelen. Fra gli interventi più seri vi sono gli incendi d’auto, gli incidenti stradali con il salvataggio di persone, l’assorbimento di carburante e gli interventi segnalati tramite il sistema di rivelazione d’incendio. Nell’arco di 3 minuti il team, addestrato in maniera ottimale che vanta di buone esperienze e conoscenze dei vari luoghi, è pronto ed è in grado di partire per entrare in azione.