Più di 120 collaboratori, con professioni diverse, sono impiegati presso di noi e adempiono ai diversi incarichi. I nostri collaboratori, motivati e qualificati, forniscono un contributo importante in termine di sicurezza agli utenti della strada.
Siamo in grado di gestire un proprio ufficio delle finanze e contabilità così come il reparto del personale. L’ufficio delle finanze e contabilità gestisce la propria contabilità ed è il punto focale per le direttive comuni a tutti i settori. Il servizio del personale supporta e si occupa sia dei collaboratori sia dei superiori di ciascun settore per tutte le importanti questioni riguardanti il personale.
Le zone verdi lungo le tratte stradali integrano mansioni di manutenzione ed ecologiche e servono pure come una sicurezza “passiva” del traffico. Gli arbusti e le superfici erbose devono essere mantenute e curate, se così non fosse, la visibilità verrebbe velocemente a mancare ed il rischio d’incidente aumenterebbe. Fra le nostre mansioni vi è inoltre la lotta contro le piante invasive “Neofite” che risultano essere nocive anche per la salute dell’uomo.
La regolare pulizia delle carreggiate stradali tramite macchinari permette una maggiore sicurezza per il traffico ed è, al contempo, positiva per l’ambiente. Le nostre attrezzature e i nostri macchinari di pulizia sono all’avanguardia e raccolgono la sporcizia evitando l’assorbimento da parte delle falde acquifere e la formazione di polveri fini nell’aria.
Provvediamo per un servizio di manutenzione ineccepibile dei diversi sistemi di sicurezza. L’AfBN è pure responsabile per l’esercizio e la manutenzione degli apparecchi elettromeccanici. In tutti i nostri tunnel, fra i quali anche il tunnel del San Gottardo e il tunnel del Seelisberg, provvediamo alla manutenzione, al controllo e alle riparazioni delle apparecchiature tecniche per l’illuminazione, la ventilazione, l’energia elettrica, gli impianti di comunicazione, di videosorveglianza, di segnaletica e delle apparecchiature per la gestione del traffico.
Durante il servizio invernale mettiamo come priorità una rapida ed efficiente reazione in caso di sfavorevoli condizioni meteorologiche. Con adeguate misure preventive e con lo sgombero della neve dal manto stradale siamo in grado di garantire la sicurezza del traffico. Grazie alla gestione del servizio invernale e del servizio di picchetto, 24 ore su 24, possiamo assicurare e garantire l'accessibilità delle strade.
Proteggiamo le apparecchiature meccaniche e le installazioni di sicurezza in caso di eventuali pericoli o eventi naturali applicando per esempio delle reti di protezione in caso di caduta massi, o costruendo degli argini così da impedire lo straripamento dei corsi d’acqua. Ramine e recinzioni sono tuttavia poste lungo tutta la tratta per la salvaguardia della selvaggina.
Fra questi servizi vi appartengono le misure di provvedimento in conseguenza ad eventi imprevedibili, le piccole riparazioni edili, il servizio in caso d’incidente, i compiti di polizia edile ed il servizio pompieristico.
La polizia edile coordina i trasporti speciali e i cantieri edili. La stessa si opera affinché vengano richieste le autorizzazioni necessarie. Le richieste e le esigenze da parte di terze persone devono essere espresse tempestivamente, in modo da poter garantire una gestione del traffico sicura ed efficiente.
Il servizio in caso d’incidente sulla strada nazionale è attivo giorno e notte. Si registrano all’incirca 200 interventi all’anno.
La strada, a seguito di eventuali eventi eccezionali come per esempio il processo naturale di una colata detritica, un’alluvione, il cedimento di un pendio o lo scoscendimento di neve viene ripristinata nel modo più rapido possibile e in collaborazione con il nostro mandante USTRA.
Il ripristino della strada nazionale, in seguito di un danno, avviene nel modo più rapido possibile. Siamo inoltre in grado di riparare danni di piccola entità edile in maniera veloce ed efficiente.
All’incirca 32 uomini sono stati reclutati per il centro pompieristico di Flüelen. Fra gli interventi più seri vi sono gli incendi d’auto, gli incidenti stradali con il salvataggio di persone, l’assorbimento di carburante e gli interventi segnalati tramite il sistema di rivelazione d’incendio. Nell’arco di 3 minuti il team, addestrato in maniera ottimale che vanta di buone esperienze e conoscenze dei vari luoghi, è pronto ed è in grado di partire per entrare in azione.